Sapevi che il cavolo nero può essere considerato un vero e proprio superfood? È un alimento estremamente versatile in cucina e per questo può essere utilizzato in tantissime ricette, ma rappresenta allo stesso tempo anche una fonte di minerali e vitamine utile per supportare il benessere del sistema digerente a 360°.
Stiamo parlando di una verdura che appartiene alla famiglia delle Cruciferae del genere Brassicaceae, la stessa a cui appartengono cavolo verza, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolino di Bruxelles e così via. Come possiamo utilizzarlo in cucina e perché la nostra salute con il suo utilizzo ne può beneficiare?
Cavolo nero: origini, sapori e proprietà
I cavoli (non solo quello nero) vengono coltivati da oltre 2000 anni. Per secoli hanno rappresentato la verdura più consumata in tutta Europa, grazie alla loro adattabilità climatica. Il cavolo nero però trova il suo cuore di coltivazione in Toscana, fra mare e Appennini, dove viene esaltato al meglio in ricette quali la ribollita, il bordatino e la farinata di cavolo nero.
Il nome di questa verdura deriva dal greco kaulós, che significa gambo; infatti, non presenta un corpo centrale ma si caratterizza per lunghe foglie verdi con striature tendenti al blu.
Il cavolo nero, ingrediente caratteristico della cucina toscana, è ricchissimo di sostanze benefiche per la nostra salute: è una fonte preziosa di sali minerali tra cui calcio, potassio, magnesio, ferro, zinco, fosforo, rame, sodio, zolfo, manganese, fluoro e selenio ma anche di vitamine, come vitamina A, B1, B2, B3, B6, B12, C e K.
Tanti sono i motivi per amarlo: oltre al fatto che sia un mix di sostanze così salutare, vanta infatti anche proprietà decongestionanti, depurative, diuretiche, lassative e antiossidanti, tanto da essere utile nel contrastare l’invecchiamento cellulare e ridurre l’infiammazione.
Cavolo nero e benessere intestinale: tutti i suoi benefici
Perché il cavolo nero è un prezioso alleato per il benessere intestinale?
La capacità del cavolo nero di essere benefico per l’intestino è da ricollegarsi all’elevata presenza di fibre, che svolgono un ruolo nella regolazione della peristalsi intestinale e hanno un effetto benefico sulla flora intestinale contribuendo a mantenere un equilibrio ottimale dei batteri benefici, migliorando la salute generale dell’intestino e rafforzando il sistema immunitario.
Oltre al suo apporto di fibre, il cavolo nero è ricco di composti con proprietà antinfiammatorie, che proteggono le mucose di stomaco e intestino. In particolare, a livello gastrico questi composti aiutano a ridurre l’acidità e le irritazioni, favorendo un ambiente digestivo più equilibrato. Tra le sue proprietà da ricordare anche quella depurativa: ciò è legato alla presenza di antiossidanti e sostanze detossificanti.
In conclusione, il cavolo nero è un alimento che supporta la salute del nostro sistema digerente a 360°!
Come si pulisce il cavolo nero?

Sicuramente, quando avrai letto nel titolo “cavolo nero” avrai pensato anche: “Sì, ok, ma come si pulisce e come si usa in cucina?”
Quello che vogliamo darti è un piccolo trucchetto che eviterà anche gli sprechi!
Innanzitutto, comincia prendendo le foglie del cavolo nero, lavale e con una mano tieni ferma la base della foglia e con l’altra tira la foglia per staccarla dalla costa. Per le foglie più piccole non occorre fare questa operazione: infatti, le coste saranno tenere e potrai utilizzarle.
Appena hai pulito abbastanza foglie, tagliale grossolanamente per poterle gestire meglio in cottura. Continua con tutte le altre foglie. A questo punto è pronto per prendere parte alle nostre ricette. Attenzione però: il gambo non gettarlo, ma scottalo leggermente, taglialo a fettine sottile e usalo per esempio per preparare un ottimo pesto: il segreto è quello di non buttare via nulla!
La parte più morbida della foglia, oltre che il gambo, possiamo cucinarla davvero in tantissimi modi: da frullata, centrifugata, essiccata, cotta al vapore, cruda e anche arrostita.
Cavolo nero in cucina: 3 ricette facili e sane
Ora è il momento di metterti alla prova! Ti proponiamo 3 ricette facili e veloci che vanno ad esaltare l’unicità del sapore del cavolo nero. Tra gli abbinamenti che ti proponiamo con questa “magica” verdura ci sono legumi, cereali e proteine magre, e perché no, anche frutta per un super centrifugato da consumare durante la giornata.
Zuppa toscana con cavolo nero
La zuppa toscana di cavolo nero è un gustoso piatto che può accompagnare le più grigie giornate invernali. Tipico della cucina toscana, si prepara usando il nostro protagonista cavolo nero, dal sapore amaro, e i fagioli cannellini, legumi dal sapore più delicato. La ricetta è davvero semplice. Usa fagioli cannellini, in scatola per comodità, o se hai tempo metti in ammollo i fagioli cannellini per almeno 12 h e cuocili in acqua per almeno tre ore.
Per prima cosa prepara un battuto di sedano, carote e cipolla da rosolare con un filo d’olio. Aggiungi in cottura le foglie di cavolo nero a pezzettoni, le patate, brodo vegetale e passata di pomodoro.
Dopo una ventina di minuti unisci anche i fagioli, completa la cottura e la zuppa di cavolo nero toscana è pronta!

Involtini di cavolo nero con castagne e speck
Per un antipasto gustoso e particolare con le foglie di cavolo nero, ti consigliamo tre semplici ingredienti: cavolo nero, castagne e speck!
Per la ricetta degli involtini di cavolo nero alle castagne e speck, sminuzzate le castagne bollite, riducete a dadini lo speck, la carota e il sedano e rosolateli in padella con un cucchiaio di olio. Una volta sbollentate le foglie di cavolo nero in acqua bollente, scolatele, raffreddatele in acqua e ghiaccio, poi asciugatele con un canovaccio.
Distribuite la farcia di castagne, speck, carote e sedano sulle foglie di cavolo nero sbollentate, unite al centro un bastoncino di fontina e arrotolate a mo’ di involtino. Legate ogni involtino con un filo di erba cipollina e accomodateli in una teglia o casseruola che possa andare in forno e infornate a 170°C per 5-8 minuti. Sfornate gli involtini, divideteli a metà e servite!
Smoothie verde con cavolo nero
Per uno smoothie energizzante con cavolo nero, prendi qualche foglia di cavolo nero, 1 banana, 1 mela e il succo di mezzo limone.
Metti tutti gli ingredienti in un mixer con 2,5 dl di acqua o latte vegetale e frulla a velocità alta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se lo smoothie risulta troppo denso, aggiungi un ancora po’ d’acqua o latte vegetale.
Una ricetta semplice da preparare e consumare subito in modo da non perdere niente del ricco mix di vitamine e antiossidanti contenuti negli ingredienti, e godere a pieno dei benefici per la digestione e il sistema immunitario.