Mal di pancia improvvisi, scariche di diarrea frequenti, sensazione di spossatezza… Quando la diarrea diventa un disturbo ricorrente è importante capire perché succede. Nella maggior parte dei casi si tratta di un problema passeggero, ma è bene approfondire le cause.
In questo articolo ti spieghiamo le possibili cause della diarrea frequente e cosa fare per aiutare il tuo intestino a ritrovare naturalmente l’equilibrio.
Cosa si intende per diarrea frequente
La diarrea si definisce come l’emissione di feci liquide o semiliquide con una frequenza superiore alle tre volte al giorno, spesso accompagnata da altri sintomi gastrointestinali, quali spasmi addominali, gonfiore e in alcuni casi anche nausea e vomito.
La diarrea è un meccanismo utile del corpo, perché permette di espellere rapidamente sostanze nocive per l’organismo: di solito è una reazione passeggera che si risolve da sola in pochi giorni, ma quando si ripresenta per più settimane consecutive o in modo ricorrente nel tempo, parliamo di diarrea persistente o cronica.
Non è un disturbo da sottovalutare: la perdita di liquidi e sali minerali può causare disidratazione, affaticamento e alterazioni della flora batterica intestinale, compromettendo il benessere generale, non solo quello intestinale.
Acuta, cronica, del viaggiatore: che differenze ci sono tra i diversi tipi di diarrea?
- Diarrea acuta: è la forma più comune di questo disturbo e ha, principalmente origine virale o batterica. In alcuni casi può essere causata dall’ingestione di cibi o acqua contaminati. In questi casi, l’episodio è sporadico ma intenso e ha una durata limitata a pochi giorni (di solito da 5 a 7 giorni), e nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente.

Un’altra causa di diarrea acuta potrebbe essere lo stress, per esempio in occasione di un esame o un evento importante: essendo il nostro secondo cervello, l’intestino è molto influenzato dai nostri stati d’animo e l’alterazione del proprio stato psico-emotivo può quindi influenzare anche il benessere gastrointestinale.
- Diarrea cronica: può considerarsi cronica una diarrea che non passa per 3-4 settimane consecutive. In questi casi il disturbo potrebbe essere la conseguenza di una patologia come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), malattie infiammatorie intestinali e intolleranze.
- Diarrea del viaggiatore: colpisce principalmente chi si reca in Paesi con condizioni igienico-sanitarie e alimentari diverse da quelle abituali. È causata principalmente dall’ingestione di cibo o acqua contaminati da batteri (come Escherichia coli), virus o parassiti. In alcuni casi anche il cambiamento climatico può causare la diarrea.
Le cause principali della diarrea persistente
Malattie infiammatorie o croniche intestinali
Alcune patologie intestinali come il Morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa, le sindromi da malassorbimento o la Sindrome dell’intestino irritabile (IBS), causano infiammazioni croniche dell’intestino, che spesso si manifestano proprio con diarrea ricorrente, dolori addominali e perdita di peso.
In particolare, l’IBS è un disturbo molto diffuso che può alternare periodi di stipsi a episodi di diarrea, spesso legati a stress, ansia o alimentazione disordinata. Può compromettere molto la qualità della vita di chi ne soffre, soprattutto a livello sociale.
Intolleranze alimentari
Le sindromi da malassorbimento come l’intolleranza al lattosio e la celiachia o la gluten sensitivity sono una delle principali cause della diarrea cronica. Infatti, il consumo di questi alimenti può causare disturbi gastrointestinali e anche provocare attacchi di diarrea.
Ciò accade perché il corpo reagisce a quel tipo di cibo come a un “nemico”, causando la diarrea con l’obbiettivo di eliminarlo.
Infezioni intestinali
Batteri, virus e parassiti possono essere causa di diarrea acuta, ma in alcuni casi possono provocare una diarrea prolungata che necessita un trattamento farmacologico specifico con antibiotici o antiparassitari.
In questi casi, la diarrea può essere accompagnata anche da febbre, crampi, nausea e vomito.
Farmaci e terapie che alterano la flora intestinale
Alcuni farmaci come gli antibiotici possono alterare la flora batterica intestinale, scatenando diarrea frequente. Attenzione anche ai lassativi, che seppur utili in caso di stipsi non andrebbero mai presi senza rispettare le indicazioni.
In questi casi, un’alimentazione equilibrata e l’uso di probiotici può aiutare a ristabilire la flora intestinale e migliorare i sintomi.
Se il disturbo inizia dopo l’assunzione di un nuovo farmaco, è consigliabile consultare il medico per valutare cause ed eventuali alternative. Oltre antibiotici e lassativi, infatti, esistono molti farmaci che possono provocare diarrea, sia acuta che cronica: tra questi ci sono gli antiacidi, gli inibitori di pompa protonica e la metformina.
Come aiutare l’intestino a ritrovare l’equilibrio
Per tornare a stare meglio, ci sono alcuni semplici accorgimenti che possono favorire il benessere intestinale:
- mantieni una buona idratazione, reintegrando i liquidi e i sali minerali persi;
- segui una dieta leggera e facilmente digeribile, limitando cibi grassi e piccanti. Attenzione anche ai metodi di cottura, preferisci quella al vapore o la bollitura piuttosto che la frittura o la brace;
- arricchisci l’alimentazione di fibre solubili, che aiutano a regolare la consistenza delle feci. Attenzione a non esagerare però: anche un eccesso di fibre può portare a diarrea e malassorbimento di alcuni nutrienti;
- cerca di gestire lo stress, che può peggiorare i disturbi intestinali.

In ultimo, ricorda di non sottovalutare il problema: se la diarrea persiste o si accompagna ad altri sintomi preoccupanti, rivolgiti a un medico per arrivare a una diagnosi corretta.
Bibliografia
Schiller LR, Pardi DS, Spiller R, Semrad CE, Surawicz CM, Giannella RA, Krejs GJ, Farthing MJ, Sellin JH. Gastro 2013 APDW/WCOG Shanghai working party report: chronic diarrhea: definition, classification, diagnosis. J Gastroenterol Hepatol. 2014 Jan;29(1):6-25. doi: 10.1111/jgh.12392. PMID: 24117999.
Meisenheimer ES MD, MBA, Epstein C DO, Thiel D MD, MPH. Acute Diarrhea in Adults. Am Fam Physician. 2022 Jul;106(1):72-80. PMID: 35839362.