Stomaco

Sensazione di amaro in bocca? Potrebbe essere reflusso

Tempo di lettura: 3 minuti

Indice

Può capitare, soprattutto al mattino o dopo i pasti, di avvertire una sensazione di amaro in bocca. Si tratta sicuramente di una sensazione poco piacevole, tuttavia è un segnale che il corpo ci manda per avvisarci che qualcosa non va. Potrebbe rappresentare il segnale di un problema di reflusso o di un fegato affaticato.

Vediamo nel dettaglio perché succede e come evitarlo.

Bocca amara: come si manifesta?

Si parla di bocca amara quando il sapore amaro in bocca è persistente, costante o si ripete nel tempo, indipendentemente dai cibi o dalle bevande assunti. Può essere un problema transitorio e limitato, per esempio a causa dell’assunzione di alcuni farmaci, o persistere per lunghi periodi.

La sensazione di amaro in bocca si manifesta spesso al mattino o dopo i pasti e potrebbe intensificarsi in alcuni periodi della vita – come in gravidanza – o in presenza di altre patologie. A volte è accompagnata anche da:

  • secchezza delle fauci;
  • alitosi;
  • alterazioni del gusto;
  • difficoltà a deglutire;
  • bocca “impastata”.

Queste percezioni possono alterare il sapore del cibo, influenzando l’appetito e il momento del pasto.

Se la sensazione di bocca amara diventa ricorrente e persiste per un lungo periodo, è meglio approfondire il problema e individuarne le cause perché potrebbe essere legato a disturbi digestivi o epatici da indagare.

Le cause principali

  • Scarsa igiene orale.
  • Alimentazione squilibrata e povera di nutrienti essenziali.
  • Assunzione di alcuni farmaci.
  • Cambiamenti ormonali, come in gravidanza o menopausa.
  • Infezioni delle vie respiratorie.
  • Patologie metaboliche o dell’apparato digerente.
  • Abuso di fumo e alcol.
  • Reflusso – peggiorato da situazioni di stress – e problemi epatici.

Quando l’amaro in bocca è legato al reflusso

Il reflusso si verifica quando i succhi gastrici risalgono dallo stomaco verso l’esofago e, talvolta, fino al cavo orale irritando la mucosa esofagea.

Oltre la sensazione di amaro o di bruciore in bocca, i sintomi principali del reflusso sono:

  • bruciore retrosternale, una sensazione di calore o fastidio al petto;
  • rigurgito;
  • tosse secca o voce rauca;
  • gonfiore e pesantezza dopo i pasti;
  • sonno disturbato o risvegli notturni.

Stress, pasti abbondanti o consumati troppo velocemente, alimenti ricchi di grassi, fritti o speziati, un eccessivo consumo di alcol, cioccolato, caffè o bevande gassate e l’abitudine di coricarsi subito dopo aver mangiato sono fattori che ne favoriscono l’insorgenza.

Infine, il reflusso può intensificarsi durante la notte e in posizione sdraiata.

Il ruolo del fegato

Non sempre la sensazione di amaro in bocca è dovuta al reflusso: in alcuni casi può dipendere da un affaticamento del fegato, l’organo “regista” del nostro metabolismo e coinvolto anche nei processi digestivi.

Quando il fegato lavora più lentamente – ad esempio in periodi di stress, in caso di alimentazione disordinata e poco equilibrata, a stili di vita scorretti o a causa dell’assunzione di alcuni farmaci – uno dei segnali che invia è proprio un sapore amaro o metallico in bocca, che si presenta specialmente al mattino.

Il fegato, insieme all’intestino, svolge un ruolo essenziale nel mantenere in equilibrio l’intero metabolismo. Per questo è importante sostenere la sua funzionalità con abitudini alimentari sane e uno stile di vita attivo.

Le buone abitudini che fanno la differenza

A prescindere da ciò che causa l’amaro in bocca, ascoltare il proprio corpo e correggere le abitudini quotidiane è sempre una strategia efficace.

  • Mangia lentamente, concedendoti il tempo di gustare il pasto e masticare bene.
  • Fai pasti regolari e leggeri, non saltare i pasti e prediligi tecniche di cottura salutari.
  • Limita fritti, insaccati, alimenti molto grassi o molto piccanti, alcol e caffè, rallentano la digestione e affaticano il fegato.
  • Bevi acqua a sufficienza durante la giornata. Anche le tisane possono aiutare.
  • Evita abiti troppo stretti che comprimono la zona addominale.
  • Evita di sdraiarti subito dopo i pasti, attendi almeno un paio d’ore.
  • Muoviti ogni giorno: una camminata, un po’ di stretching o una pedalata leggera aiutano la digestione.
  • Gestisci lo stress con attività rilassanti, respirazione profonda o momenti di pausa lontano dagli schermi.

 

Se la sensazione di amaro in bocca persiste o è accompagnata da altri sintomi è sempre bene rivolgersi al medico, che saprà individuare la causa precisa, suggerire gli interventi più adeguati e prescrivere esami specifici per verificare il tuo stato di salute.

Altri articoli da non perdere

Microbiota e alimentazione vegetale: tutti i benefici

Regolarità intestinale: l’importanza dell’acqua

Salute intestino: non dipende solo dall’alimentazione!